Progetti anno scolastico 2021/2022
-
- Informatica:
Classe V Ai
Gli studenti della classe V Ai attraverso il linguaggio scripting hanno realizzato il famoso gioco televisivo ” L’EREDITA’ “
utilizzando javascript
clicca qui per giocare !
Dal 17 al 21 febbraio si è svolta la settimana della memoria con incontri con importanti testimoni sotto è allegato l’indice di tutti i video .
PRIMA GIORNATA 17/01/2022 “SETTIMANA DELLA MEMORIA”
Ottavio Di Grazia
“Perchè costruire memoria”
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
1.07.41 al 1.53.03Tullio Foà
Comunità ebraica di Napoli
“Testimonianza”
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
37.20 al 1.04.58Dott. Nico Pirozzi
“Salonicco 1943, agonia e morte della Gerusalemme dei Balcani”
Ed.dell’ippogrifo
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
1.58.38 al 2.53.41video finale
2.57.52 al 3.14.05
Se vuoi vedere il video della prima giornata , clicca qui !
SECONDA GIORNATA 18/01/2022 “SETTIMANA DELLA MEMORIA”
Dott.ssa Liliana Picciotto
“l’Alba ci colse come un tradimento”
Ed.Mondadori
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
25.07 al 1.02.44Dott.Francesco Filippi
“Ma perchè siamo ancora fascisti ? , un conto rimasto aperto.”
Ed.Bollati boringhieri
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
1.06.48 al 1.59.14
2.02.25 al 2.15.00Dott. Diego Audero
Scrittore e guida di Auschwitz
“La fabbrica della morte : Auschwitz”
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
2.17.02 al 3.15.00video finale
3.16.59 al 3.32.02
Se vuoi vedere il video della seconda giornata , clicca qui !
TERZA GIORNATA 19/01/2022 “SETTIMANA DELLA MEMORIA”
Dott.Ssa’ Albertina Soliani
Presidente Isituto Cervi“Casa Cervi : la scelta della libertà”
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
23.31 al 57.58
1.03.13 al 1.18.14Dott.Ssa’ Chiara Colombini
“Anche i partigiani però…”
Ed.Latenza
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
1.23.23 al 1.55.22
2.00.30 al 2.10.34Dott.Ssa’ Iara Meloni
“Partigiani della Wehrmacht”
Ed.Le Piccole Pagine
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
2.15.15 al 2.40.28
2.42.43 al 2.52.18video finale
2.56.42 al 3.11.59
Se vuoi vedere il video della terza giornata , clicca qui !
QUARTA GIORNATA GIOVEDÌ 20 GENNAIO
Dott.ssa RUTH DUREGHELLO
Presidente Comunità Ebraica di Roma
“Sentinelle della Memoria”
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
27.50 al 1.07.50Dott. MASSIMO FINZI
Assessore alla Memoria
Comunità Ebraica Di Roma
“16 ottobre 1943”
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
1.08.40 al 2.02.00
2.45.00 al 2.57.00 + intervento di dott.ssa BUDADott.ssa SARA BUDA
“Studiare la Storia della
Shoah nel 2022: importanza,
rischi e sfide”
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
2.03.53 al 2.44.20Ass. Vernicefresca
2.59.45 al 3.15.50 +intervento Francesco Nappivideo finale
3.15.55 al 3.28.35
Se vuoi vedere il video della quarta giornata , clicca qui !
QUINTA GIORNATA VENERDÌ 21 GENNAIO
DOTT. MARIO AVAGLIANO
STORICO
“I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz’armi (1943-1945)”
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
26.25 al 1.08.40 +domande studentiDott. DARIO VENEGONI
PRESIDENTE NAZIONALE Associazione Nazionale Ex Deportati
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
1.09.40 al 2.26.00Prof. OTTAVIO DI GRAZIA
“Una storia Sbagliata”
Ed. dell’Ippogrifo
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
2.34.25 al 3.18.00video finale
3.29.10/3.46.00
Se vuoi vedere il video della quarta giornata , clicca qui !
QUINTA GIORNATA VENERDÌ 21 GENNAIO
DOTT. MARIO AVAGLIANO
STORICO
“I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz’armi (1943-1945)”
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
26.25 al 1.08.40 +domande studentiDott. DARIO VENEGONI
PRESIDENTE NAZIONALE Associazione Nazionale Ex Deportati
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
1.09.40 al 2.26.00Prof. OTTAVIO DI GRAZIA
“Una storia Sbagliata”
Ed. dell’Ippogrifo
se vuoi ascoltare e vedere il suo intervento è dal minuto:
2.34.25 al 3.18.00video finale
3.29.10/3.46.00
Se vuoi vedere il video della quinta giornata , clicca qui !
Classe V Bi
Gli studenti della classe V Bi attraverso il linguaggio JavaScript hanno realizzato il Cruciverba
clicca qui per giocare !
Le Memorie di tutti XXX Anniversario strage di Capaci
Nella giornata del 30 Marzo qui all’ITT. Guido Dorso abbiamo partecipato all’Anniversario della strage di Capaci con la partecipazione della Prof. Maria Falcone sorella maggiore di Giovanni Falcone , che si è tenuto il 30 marzo 2022 alle ore 10:45 .
La diretta streaming è sul canale YouTube dell’Istituto cliccando qui!
Gli Studenti della quarta Bi sfruttando le loro competenze in javascript,json,le api di google e la geolocalizzazione hanno creato un sito e una mappa dei beni confiscati alla camorra nella provincia di avellino
- Informatica: